Andrea Stopponi
Agronomo & Manager Vitivinicolo


Gestione aziendale | Ottimizzazione dei processi viticoli e enologici
“ Considero che ogni azienda debba esprimere il territorio che la circonda al massimo delle sue possibilità, portando nel bicchiere l'essenza propria di ogni zona viticola"
Chi sono
Sono nato a Roma nel 1966. La terra e il vino sono stati, fin dall’inizio, la mia scuola. Prima all’estero, in progetti agricoli dove contano i fatti più dei proclami; poi il ritorno in Italia e la scelta definitiva: dedicarmi alla viticoltura, con un’idea semplice e antica — il vino deve essere la voce del luogo che lo genera.
Negli anni ho guidato produzioni biologiche e biodinamiche, avviato frantoi, gestito seminativi e oliveti. Ho messo ordine in cantina e in vigna, costruito budget e metodi, introdotto strumenti quando servivano davvero. Ho imparato che un’azienda cresce quando ogni gesto rispetta l’indole del terroir e la dignità di chi lavora.
Oggi accompagno le aziende a trovare equilibrio tra tradizione e innovazione: processi chiari, responsabilità condivise, sostenibilità come regola di buon senso. Il risultato migliore è quello che non tradisce l’identità.
Valori
Radici
Il vino nasce dal luogo. Ogni decisione agronomica e di cantina rispetta il carattere del territorio.
La tecnica serve se è necessaria. Ordine nei processi, chiarezza nelle responsabilità, tempi del vino rispettati.
Persone, ambiente, sostenibilità: una regola di buon senso prima che un’etichetta.
Misura
Responsabilità

COMPETENZE
Modelli BIO/Equalitas, processi ordinati, equilibrio tra terra e persone.
Ascolto, organizzazione del lavoro, formazione e responsabilità condivisa.
Metodo adattato ai luoghi, rispetto delle consuetudini agricole, visione ampia.
Esperienza Internazionale
Sostenibilità
Agronomia | Viticoltura
Gestione di vigneti, oliveti e seminativi; pratiche biologiche e di precisione; tutela del patrimonio agricolo.
Enologia | Cantina
Management | Strategia
Persone | Leadership
Coordinamento della cantina, ordine dei processi, introduzione della tecnica con misura.
Pianificazione e budgeting, business plan, governo di progetti complessi.












Richiedi Informazioni






